Nasce a Pesaro MoMA – Motore di Servizi Avanzati per le Marche: uno spazio d’eccellenza per l’innovazione, la formazione e lo sviluppo delle imprese

Pesaro, 28/04/2025 – La città di Pesaro è pronta ad accogliere MoMA – Motore dei Servizi Avanzati per le Marche, uno dei 15 nuovi spazi di eccellenza finanziati nell’ambito del Bando PR MARCHE FESR 2021-2027 – Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 Azione 1.1.7.1 “Infrastrutture locali per promuovere lo sviluppo imprenditoriale dei sistemi produttivi e dei territori”.

La presentazione ufficiale si è svolta mercoledi 9 Aprile nella Sala Verde della Regione Marche alla presenza dell’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Industria, Artigianato e Commercio
Andrea Maria Antonini insieme agli altri 14 progetti aggiudicatari, costituendo di fatto la prima rete degli hub di coworking che nasceranno nei prossimi mesi in Regione Marche.

MoMA sorgerà nella zona Torraccia di Pesaro, in Strada della Campanara 3/1, in un’area di oltre 6.000 mq immersa nel verde, dotata di ampi parcheggi, spazi per laboratori, uffici e coworking, all’interno degli immobili della ditta Impex , parte integrante della cordata imprenditoriale.

Nei giorni scorsi si è tenuto anche il primo tavolo operativo del Board di MoMA, con la partecipazione di:
– Ing. Christian Ricciarini per la PMI innovativa Officine Creative Marchigiane (capofila),
–  Ing. Francesco Balducci e Dott.ssa Alessandra Cecchini per la società Manifaktura,
–  Andrea Pierantoni per l’azienda Digito System,
–  Dr. Piero Benelli per il centro di Riabilitazione e Poliambulatorio Fisioclinics.

MoMA sarà molto più di un semplice spazio fisico: sarà un hub di innovazione, contaminazione e sviluppo, dove imprenditori, startupper, professionisti, enti di ricerca, università, associazioni e
pubblica amministrazione si confronteranno per creare nuovi modelli di business e professionalità richieste dal mercato contemporaneo.

All’interno del MoMA saranno attivati:- Spazi di coworking flessibili e attrezzati;
– Laboratori digitali ed educational lab per formazione su temi come blockchain, cybersecurity, digital marketing e transizione 5.0;
– Incubatore e acceleratore d’impresa con programmi di mentoring e supporto finanziario;
– Servizi di accompagnamento all’innovazione e all’internazionalizzazione;
– Progetti su Economia Circolare, Space Economy e Blue Economy, con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e alla tecnologia applicata al territorio;
– Supporto al marketing, branding e digitalizzazione delle PMI.

Il progetto sarà supportato fin dalla fase iniziale da importanti partner istituzionali come l’Università di Camerino (UNICAM), il Consorzio Arianne, il Comune di Pesaro, CNA Pesaro-Urbino e BCC Pesaro, garantendo una rete di competenze scientifiche, tecniche e finanziarie di altissimo livello.

MoMA non sarà solo un centro di sviluppo imprenditoriale, ma anche uno spazio inclusivo, sostenibile e attento ai temi della salute, sicurezza e accessibilità universale, in linea con le strategie regionali di sviluppo sostenibile.
Pesaro si conferma così sempre più protagonista nella costruzione della nuova economia delle Marche: innovativa, resiliente, circolare e capace di affrontare le sfide del futuro.