Università di Camerino
L’Università degli studi di Camerino è un’università statale italiana che ha sede nella città di Camerino, fondata nel 1336.
LAB MARLIC
Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites
Il Laboratorio di ricerca applicata delle Marche per i materiali compositi innovativi (MARLIC) nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento per la creazione di nuovi materiali, con particolare attenzione all’utilizzo di materiali bio e all’approccio della circolarità dell’uso e del riuso di materie prime e seconde. Il progetto del Laboratorio, avviato a settembre 2020, è situato presso l’Università di Camerino, sostenuto da 21 aziende (appartenenti a differenti filiere produttive es. food, arredo, nautica, automotive..) e finanziato per i primi tre anni dalla Regione Marche. Manifaktura ha la responsabilità gestionale del Laboratorio.
Catas – Laboratorio prove
Catas, polo d’eccellenza per il settore legno e arredo, è un ente certificatore con un laboratorio che si occupa di prove, analisi e test sui prodotti.
CATAS POINT PESARO
Manifaktura è anche Catas Point.
ll più importante Laboratorio europeo di prove per il settore legno-arredo, è finalmente operativo anche nella Regione Marche è può offrire alle aziende una molteplicità di servizi.
Analisi difetti, prove di reazione al fuoco, formazione tecnica, risk assessment su prodotto elettrificato, certificazioni di prodotto e tanti altri servizi avanzati di CATAS sono disponibili contattando Manifaktura.
Biesse Group – Azienda Multinazionale
Biesse Group è un’azienda internazionale che progetta, produce e distribuisce sistemi e macchine per la lavorazione di legno, vetro, pietra, metallo, materiali plastici e compositi.
OPEN – I
Open-I è un progetto di Open Innovation lanciato da Biesse che funge da acceleratore per idee e startup di alto livello e qualità; un ambiente stimolante e dinamico che coltiverà collegamenti con il mondo accademico, università e centri di ricerca, capitale di rischio imprese e società, al fine di migliorare ulteriormente l’ecosistema dell’innovazione del Gruppo. Il progetto Open-I è stato creato in conformità con una serie di obiettivi basati sull’innovazione di alto livello, con l’intenzione di cercare soluzioni sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, attraverso l’interazione con i suoi punti di riferimento in Israele e in Italia (Manifaktura).
Vedi interviste qui (pag 8-16):
https://www.biessegroup.com/media/files/1968_biessegroup_make_09_LR.pdf
CNI – Confederazione nazionale dell’industria brasiliana
La Confederazione Nazionale Brasiliana dell’Industria (Cofederação Nacional da Industria – CNI) è l’organizzazione ufficiale e di più alto livello che rappresenta l’industria brasiliana, fondata nel 1938.
WAYS OF INNOVATION – ITALY
Manifaktura ha realizzato un documentario sull’ecosistema dell’innovazione italiano “Italy: manufacturing beyond design” promosso dal National Brazilian Industry Confederacion (CNI) e dall’ Entrepreneuial Mobilization for Innovation (MEI)
Manifaktura è stata incaricata per la realizzazione grazie al contributo delle migliori eccellenze del nostro Paese, e siamo orgogliosi di invitarvi ad assistere al documentario online ai seguenti link:
ita: https://youtu.be/WLv4dzx1ZbA
eng: https://youtu.be/AMdGhLKV7EA